Politica aziendale integrata
A garanzia di elevati standard prestazionali, la Ns. Azienda ha predisposto/attuato un Sistema di Gestione integrato, Qualità/Ambiente/Sicurezza/Sociale in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, ISO 45001:2018 e SA 8000:2014. Il Sistema è improntato su un approccio di risk-based thinking che consente di determinare i fattori che potrebbero generare deviazioni dei processi rispetto alle norme e di mettere in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negativi e cogliere al meglio le opportunità offerte dal mercato anticipandone le tendenze. Con il presente documento si ritiene opportuno evidenziare le linee guida, al fine di diffonderne/condividerne i relativi obiettivi con tutte le parti interessate e impegnarsi al raggiungimento dei traguardi prefissati. La Direzione s’impegna ad assicurare che questa politica venga compresa, condivisa, implementata e attuata da tutti i propri dipendenti e collaboratori ed allo stesso tempo si impegna a condividerla con tutti gli stakeholder. Ciò si riflette nel voler:
- Operare nel pieno rispetto di tutte le leggi/normative/specifiche cogenti e/o a quant’altro a tutela ambientale/sicurezza/sociale/organizzativa; ai regolamenti volontari e alle convenzioni ILO, alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino e alla Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne;
- Operare nel pieno rispetto di tutte le leggi/normative/specifiche cogenti e/o a quant’altro a tutela ambientale/sicurezza/sociale/organizzativa; ai regolamenti volontari e alle convenzioni ILO, alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino e alla Convenzione delle Nazioni Unite per eliminare tutte le forme di discriminazione contro le donne;
- Analizzare in continuo gli impatti che le proprie attività hanno con l’ambiente e la sicurezza al fine di assicurare ogni sforzo a definire azioni di prevenzione e di miglioramento continuo anche attraverso il ricorso a tecnologie che consentono di ridurre i rischi e gli impatti ambientali ed economici;
- Orientare i processi aziendali verso soluzioni di maggior rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi di energia e di risorse naturali e limitandone gli impatti negativi;
- Garantire la disponibilità di professionalità sempre adeguate alle esigenze degli stakeholder e comunque del mercato di riferimento;
- Accrescere l’informazione, la comunicazione, la formazione e l’addestramento, promuovendo il dialogo con le parti interessate, al fine di garantire un’efficiente applicazione del sistema integrato aziendale;
- Sviluppare e mantenere il know-how aziendale attraverso attività di formazione e di addestramento a tutto il personale, affinché sia garantita la crescita professionale dei lavoratori, mantenuto elevato il livello di soddisfazione dei propri Clienti e cresca la consapevolezza della importanza dei requisiti tecnici finalizzati alla tutela ambientale ed alla sicurezza dei lavoratori e dei terzi, in particolare degli utenti finali dei servizi erogati dall’azienda;
Quanto definito in questo documento deve essere considerato come prescrittivo per tutti coloro che operano e/o collaborano con la ns. Struttura; pertanto la Direzione auspica e sostiene la massima partecipazione ed il coinvolgimento al fine di garantire l’efficacia e il miglioramento continuo del sistema integrato. La Direzione si impegna da parte sua a garantire che gli obiettivi siano commisurati alle reali capacità aziendali, in accordo con le tecnologie disponibili, con le logiche di mercato, e tali da non mettere in dubbio la salute e la sicurezza degli operatori, la tutela dei loro diritti e dell’ambiente. A tal proposito, il documento è stato/sarà diffuso/reso disponibile mediante incontri formativi e/o esposizione all’interno degli ambienti di lavoro e/o allegato/consegnato nello scambio di documenti contrattuali/fiscali con tutte le parti interessate al fine di assicurarne la comprensione da parte di tutti. Il presente documento sarà il riferimento costante, nell’ambito dei periodici riesami, per valutare i risultati raggiunti e per individuarne di nuovi, in coerenza con il sistema aziendale volto al miglioramento continuo. In allegato il piano di miglioramento revisionato.
ASCOLI PICENO, 01/07/2021
Marinelli Angelo
Il Responsabile Sistema Gestione Integrato
Tarquini Giovanna
Il Rappresentante dei lavori per la sicurezza e per la SA8000
Spadoni Matteo
Il Social Performance Team (SPT)
Marinelli Angelo e D’Angelo Simone